Venerdì 14 febbraio la cerimonia alla presenza di Sr. Elisabetta Marrone
A Pavullo nel Frignano, in Provincia di Modena, venerdì 14 febbraio 2025 si è vissuta una giornata speciale “per non dimenticare il bombardamento dell’Ospedale”, avvenuto il 20 febbraio 1945 (ottant’anni fa), in cui morirono 8 persone tra cui tre suore cottolenghine:
- Suor Chiara di Maria Sormani
- Suor Geltrude Teresa Rinaudo
- Suor Paola Eleonora Buratti
La loro storia e testimonianza emerge nell’intervento preparato da Madre Elda Pezzuto, Superiora generale della Congregazione Suore di San Giuseppe Benedetto Cottolengo, che è stato letto da Sr Elisabetta Marrone, Consigliera della “Provincia Europa” (pubblicato qui di seguito in pdf):
Durante la lettura, molti presenti si sono visibilmente commossi e, nella sala, si è respirata un’aria di attenzione, stima, affetto e riconoscenza per le tre sorelle cottolenghine, tutt’ora presenti in questi luoghi.
La relazione preparata da Sr Maria Teresa Materia e da Sr Lidia Occhiena ha attirato poi i cuori dei presenti, essendo ricca di “vita vissuta”, sapore di donazione totale “fino al sacrificio della vita”, come recita la formula di consacrazione delle suore cottolenghine.
Alla cerimonia, oltre al Sindaco e alle diverse Autorità civili e religiose, erano presenti anche la nipote di Sr Paola Eleonora Buratti, con i suoi familiari e la Comunità delle Suore cottolenghine di Campegine (Reggio Emilia).
Le attestazioni di gratitudine sono state esplicitate in una “Targa a ricordo” posta all’entrate dell’Ospedale di Pavullo.
La Congregazione Suore di S.G.B. Cottolengo ringrazia tutti coloro che hanno desiderato, voluto e organizzato questo evento per “far memoria della storia” affinché susciti, nei cuori di tutti, responsabilità etica, condivisione e solidarietà.
Di seguito alcune immagini della cerimonia di commemorazione e della Targa: