Alla Basilica di Maria Ausiliatrice a Torino e al Santuario della Madonna dei Fiori a Bra
Accogliendo l’invito degli Orientamenti Pastorali per il 2024-2025, la Piccola Casa di Torino intende offrire la possibilità di vivere la grazia del Giubileo 2025 attraverso due proposte di pellegrinaggio presso due chiese giubilari della diocesi di Torino: il Santuario della Madonna dei Fiori di Bra (CN) e la Basilica di Maria Ausiliatrice di Torino.
“La Piccola Casa pellegrina di Speranza” – La grazia di un anno giubilare
La proposta di pellegrinaggio al Santuario della Madonna dei Fiori di Bra, nella città natale di San Giuseppe Benedetto Cottolengo, intende unire alla possibilità di vivere la grazia del Giubileo anche l’occasione di visitare i luoghi carismatici legati al Santo Fondatore, come tappa del cammino di preparazione al Bicentenario dell’ispirazione carismatica cottolenghina, che ricorrerà il 2 settembre 2027.
Il pellegrinaggio alla Basilica di Maria Ausiliatrice, invece, intende offrire la possibilità di accogliere la grazia giubilare soprattutto agli ospiti della Piccola Casa di Torino che, per ragioni varie, non possono partecipare al pellegrinaggio a Bra.
Il programma
I pellegrinaggi si svolgono da marzo a dicembre 2025, secondo il calendario pubblicato qui di seguito, una volta al mese ciascuno. Per offrire a tutti coloro che lo desiderano la possibilità di partecipazione, tenendo conto delle esigenze del servizio, ogni realtà della Piccola Casa presente nella diocesi di Torino potrà ripartire su più mesi il numero di coloro che intendono aderire ai pellegrinaggi in programma.
Destinatari
I pellegrinaggi sono rivolti agli operatori, agli ospiti, ai religiosi, ai volontari e ai laici appartenenti a vario titolo alla Famiglia cottolenghina della Piccola Casa di Torino e delle case succursali della diocesi di Torino.
Le case succursali presenti nelle altre diocesi del Piemonte, o nelle altre regioni, sono invitati ad individuare una delle chiese giubilari indicate nella propria diocesi presso le quali organizzare un pellegrinaggio analogo a quelli proposti dalla Piccola Casa di Torino.
Qualora non vi fosse la possibilità di organizzare autonomamente il pellegrinaggio, le case succursali del Piemonte potranno iscriversi alle proposte della Piccola Casa di Torino.
Iscrizioni
Il modulo di adesione qui di seguito, con il numero esatto di partecipanti, dovrà pervenire entro 8 giorni prima della data prevista del pellegrinaggio, all’indirizzo e-mail: upc@cottolengo.org
Il secondo pellegrinaggio a Maria Ausiliatrice di martedì 13 maggio 2025
Dopo aver rimandato il pellegrinaggio del mese di aprile, a causa della pioggia, martedì13 maggio 2025, giorno in cui si fa memoria della Madonna di Fatima, la Famiglia Cottolenghina ha vissuto il secondo appuntamento giubilare alla Basilica di Maria Ausiliatrice a Torino.
Hanno preso parte all’evento giubilare più di 100 pellegrini rappresentanti di tutti i rami della Famiglia Cottolenghina: ospiti, operatori, religiose di vita apostolica e contemplativa, sacerdoti E volontari. Il folto gruppo di pellegrini si è radunato nel cortile della Famiglia Annunziata e ha percorso il tratto di strada verso la Basilica grazie all’aiuto di tanti volontari e al servizio della Polizia Municipale.
Ai piedi di Maria, dopo aver pregato secondo le intenzioni del Papa per ottenere l’indulgenza giubilare, è stata celebrata l’Eucaristia presieduta da Padre Carmine Arice. Al termine della Celebrazione il gruppo è sfilato davanti al quadro raffigurante San Giuseppe Benedetto Cottolengo posto nell’altare laterale a lui dedicato e si è ritrovato nel cortile del Santuario per la foto di gruppo.
Il pellegrinaggio si è concluso con un momento di festa nel cortile della Famiglia Annunziata condividendo insieme la gioia di questo momento di grazia e di fraternità cottolenghina. Deo gratias!
Di seguito alcune immagini del pellegrinaggio:
Il primo pellegrinaggio a Maria Ausiliatrice di martedì 18 marzo 2025
Al primo pellegrinaggio alla Basilica di Maria Ausiliatrice a Torino, martedì 18 marzo 2025, hanno partecipato circa settanta persone, tra cui una quindicina di ospiti in carrozzina della Famiglia Santi Innocenti e altrettanti della Famiglia Annunziata, accompagnati da operatori, volontari e sorelle.
Il cammino è partito dal cortile dell’Annunziata alle ore 14.30 con un momento di preghiera. I pellegrini sono poi usciti da via Robassomero e hanno attraversato via Cigna, con l’aiuto della Polizia Municipale; infine sono giunti nel complesso di Maria Ausiliatrice dal portone di via Sassari, iniziando la processione verso la Basilica con la recita dell’Ave Maria. In Basilica si è alternata la preghiera del Rosario a momenti di silenzio, chi lo desiderava si è accostato al sacramento della Riconciliazione.
Sono poi state recitate le preghiere per le indulgenze del Giubileo alla presenza del Rettore della Basilica don Michele Viviano, sdb, che ha portato il suo saluto. Dopo la preghiera don Paolo Boggio, ssc, ha presieduto la Celebrazione eucaristica nella chiesa di San Francesco di Sales.
È poi stata scattata una foto di gruppo davanti alla statua di Don Bosco prima di rientrare all’Annunziata dove il pellegrinaggio si è concluso con un momento di festa.
Di seguito alcune immagini del pellegrinaggio:
Views: 687